banner bcc calabria

Voci e Trapasso immaginano il “Km piccante” di Catanzaro

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Ci saranno il complesso monumentale del San Giovanni, le prigioni sotterranee, via Case Arse e poi ancora via Jannoni e la Filanda nel programma virtuale elaborato da PierPaolo Voci e Laura Trapasso componenti dell’agenzia di comunicazione Shape Beyond Graphic.

Il “Chilometro Piccante di Shape” è un evento virtuale, coerente e pianificato, che mira al recupero dei beni culturali e delle risorse locali approfittando di una buona occasione, come la tanto discussa Notte Piccante, per realizzare un efficace piano di marketing territoriale, capace di produrre effetti tangibili, di lungo periodo, anche in termini di crescita economica.
I due esperti consulenti di comunicazione hanno immaginato di poter organizzare, per conto dell’Amministrazione Comunale di Catanzaro, l’annuale festa notturna tutta dedicata al “peperoncino”.
Un esperimento nato dalla passione per la comunicazione e il marketing, che accomuna i due, e dal grande amore per la propria città.
L’evento inizierà domenica 27 settembre e durerà circa 24 ore.
Dal Castello a Porta Marina, il Corso cittadino, nel suo ricco chilometro (o poco più), sarà imbandito di enogastronomia della tradizione come nel periodo florido delle botteghe e dell’artigianato; i suoi vicoletti nasconderanno giochi e rievocazioni medievali e nei luoghi più impensati reciteranno attori in cerca delle macerie degli antichi teatri che un tempo animavano il nostro capoluogo.
«L’azzurro di Catanzaro, il tessuto damascato, i maestri della seta e i mastri forgiai, e poi ancora il morzello, il vino e il carlino… – hanno dichiarato PierPaolo voci e Laura Trapasso – vogliamo che tutti ricordino da dove siamo partiti e cosa ancora avremmo da raccontare per assuefarci ad un capitolo della nostra cultura popolare che abbiamo abbandonato per fare spazio ad un insolito provincialismo e intorpidimento dell’intelletto. – E continuano – Vogliamo innamorarci di una Catanzaro che ha rappresentato veramente tanto, conoscere ogni cosa e rivederla, almeno una volta all’anno, per come è stata brillante e imponente».
Un programma intenso che ha visto la collaborazione del laboratorio culturale che da anni opera per la riscoperta della storia e della tradizione della comunità, “Mirabilia- Un fantastico viaggio nella storia”.
Tutto ha inizio dal Castello Donjos, all’interno del complesso monumentale del San Giovanni, infatti, i membri di Mirabilia racconteranno la storia della fortezza passando per le prigioni e la sentenza dei carbonari, si viaggerà attraverso via Case Arse dove si racconta la storia di San Vitaliano che da il nome al borgo. Si potranno percorrere virtualmente le vie della ricchezza con l’arte del ferro, della seta e del gelso e non mancheranno i giochi, come il Gioco dell’Oca e il bianco e Nero, gli spettacoli, la musica, le arti visive, le proiezioni, le degustazioni.
«La ragione di pubblicare un programma ombra, alternativo alla classica Notte Piccante che la gente frequenta ma odia, – concludono i due – non risiede in un criticismo fine a sé stesso ma é dettato da un bisogno vitale di riappropriazione storico-identitaria che pure esiste ma i più ignorano e ciò nuoce al nostro futuro economico oltreché intimamente spirituale. E’ un grido all’Amministrazione Comunale che non ha mai saputo dare la gloria che merita alla (una volta) splendente Catanzaro. Un’amministrazione incapace quanto di lungimiranza che di speranza».